Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post

mercoledì 23 novembre 2011

Tortellacci al nero di seppia ripieni al salmone


Oggi si festeggia il rientro da un mese in Congo della mia sorellina che mi ha detto di avere tanta voglia di pasta. Allora, anche se è un giorno in settimana ci sbizzarriamo: faccio la pasta fresca ripiena. Mai fatta! Mai fatto nulla di pasta fresca, anche se l’ho vista fare da mamma e nonna: andrà bene lo stesso?
Proviamo. Mi sono decisa per una pasta al nero di seppia e come ripieno una delle mie cose preferite in assoluto, salmone. Lo mangerei in tutte le salse e mi piacciono tutti i tipi, da quello affumicato a quello fresco, dal carpaccio al trancio, tutto! E come dice Ale: “Vediamo come ho fatto”.
INGREDIENTI per 4 dozzine circa di tortellacci
300 g di farina 0
3 uova da 60 g
1 cucchiaio di olio extravergine
8 ml di nero di seppia
Per il ripieno
1 trancio di salmone fresco (150 g circa)
100 g di salmone affumicato
1 noce di burro
½ bicchiere di vino bianco
500 g di ricotta fresca
1 cucchiaio colmo di aneto
sale & pepe
PREPARAZIONE
Fare la fontana con la farina e mettervi al centro le uova. Aiutandosi con una forchetta cominciare ad amalgamare l’impasto, poi aggiungere l’olio con il nero di seppia disciolto. Impastare bene, formare una palla, avvolgerla nella pellicola e farla riposare in frigo per mezzoretta.
Nel frattempo preparare l’impasto. Prendere il trancio di salmone fresco, metterlo in un piatto, salarlo leggermente, coprirlo con un altro piatto o con pellicola bucherellata e metterlo in forno a microonde per 4 minuti a 600 w circa. Una volta cotto scoprire e lasciar raffreddare. Pulirlo bene, eliminando pelle e spine, e metterlo in una terrina spezzettandolo con una forchetta. In una padella mettere la noce di burro e far cuocere il salmone affumicato. Bagnare col vino e lasciare evaporare. Una volta cotto spezzettarlo e aggiungerlo nella terrina con l’altro salmone cotto al microonde e lasciarli raffreddare entrambi. Una volta freddi aggiungere la ricotta, aggiustare di sale (attenzione, ne basterà poco perché il salmone è già saporito di suo), pepare e mettere abbondante aneto. Amalgamare bene.
Prendere la pasta dal frigo e cominciare a stenderla in sfoglia sottile. Formare i tortellacci come preferite. Io ho steso la pasta a mano, ho messo i mucchietti di ripieno, ripiegato la sfoglia su se stessa e chiuso i bordi per bene aiutandomi con una forchetta. Volendo si possono anche fare con le formine apposta sovrapponendo le due sfoglie.
Cuocere in acqua bollente salata per pochi minuti. Quando vengono a galla sono cotti. Scolare con una schiumarola e ripassare in padella con burro fuso e volendo ancora altro aneto. Portare in tavola belli caldi.


Con questa ricetta partecipo al contest... 

venerdì 25 febbraio 2011

Mezzelune alla ricotta e cioccolato (FRAVIOLI)


A Carnevale ogni scherzo vale, o sbaglio? Ecco allora che tra le varie ricette, ve ne infilo una non proprio della tradizione piemontese e da farsi col Bimby. E’ comunque possibile, per le più smaliziate, provare a farla secondo i metodi tradizionali, che mi sembra non sia poi così difficile. Leggete e vedrete.
INGREDIENTI PER CIRCA 20 FRAVIOLI
Per la pasta frolla:
300 g di farina tipo 00
120 g di burro
80 g di zucchero
2 uova
Scorza di ½ limone
½ cucchiaino di lievito per dolci

Per il ripieno:
250 g di ricotta
50 g di gocce di cioccolato
40 g di zucchero
2 tuorli d'uovo
scorza di ½ limone
cannella in polvere
1 chiodo di garofano triturato
zucchero a velo per guarnire

PROCEDIMENTO
Preparare la pasta frolla: tritare la buccia di limone: 10 sec, vel. 7. Unire lo zucchero: 15 sec, vel. 9. Aggiungere tutti gli altri ingredienti per la pasta: 1 min, vel. 5. Far riposare la pasta frolla in frigorifero per mezz’oretta.
Preparare il ripieno: tritare la scorza di limone e il chiodo di garofano: 10 sec, vel.7. Aggiungere lo zucchero: 20 sec, Vel. 9. In una terrina, rovesciare zucchero e scorza di limone grattugiato e aggiungere la ricotta. Mescolare bene, poi unire i tuorli d'uovo e un pizzico di cannella e lavorare. Aggiungere le gocce di cioccolato e dare ancora una mescolata.
A questo punto, tirare fuori la pasta dal frigo e tirarla in una sfoglia sottile e ritagliare dei dischi grandi circa 15-18 cm di diamentro. Nel centro mettere un po' di preparato di ricotta e chiudere a mezzaluna. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 min circa. Servire spolverizzando con zucchero a velo.

sabato 6 novembre 2010

TORTA DI RICOTTA


INGREDIENTI
250 g di ricotta fresca
400 ml di panna fresca
150 g di zucchero
3 uova
70 g di farina
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
½ cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaio di latte
100 g di gocce di cioccolato o uvetta (a scelta)
PREPARAZIONE
Accendere il forno a 180°. Rompere le uova separando tuorli e albumi in due terrine. Ai tuorli aggiungere lo zucchero e montare per 3 minuti con una frusta elettrica. Amalgamare a questo composto la ricotta e mescolare nuovamente con la frusta. Incorporare farina, lievito e vanillina setacciati. Versare il succo di limone, il latte e la panna e mescolare ancora. Aggiungere le gocce di cioccolato e amalgamarle alla crema. Montare gli albumi con un pizzico di sale e poi aggiungerli alla crema facendo attenzione a non smontarli (meglio farlo con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto). Oliare con olio di girasole uno stampo in tutte le sue parti e spolverare con pangrattato. Versare il composto di ricotta nello stampo. Livellare sbattendolo sul piano di lavoro e infornare per 45 minuti. Una volta fredda, la torta può essere spolverata con cacao amaro e granella di zucchero o con qualunque altra cosa vi ispiri.